Passa ai contenuti principali
Pubblicazioni
In questa pagina sono disponibili le informazioni bibliografiche relative agli scritti di Daniele Trucco.
Interviste
Cesare Segre, filologo per sempre , in «Cuneo Provincia Granda», Anno LI, n. 3, 2004, pp. 51-55.
Alberto Basso, musica maestro! , in «Cuneo Provincia Granda», Anno LIII, n. 1, 2005, pp. 51-54.- Giuseppe Nova, il flauto magico che ha incantato il mondo, in «Cuneo Provincia Granda», Anno LIV, n. 6, 2005, pp. 51-53.
Articoli
I "travestimenti musicali" del beato Giovenale Ancina , in «Cuneo Provincia Granda», Anno L, n. 2, 2001, pp. 32-36.
Silvestro Mazzolini da Priero. Storia di un inquisitore cuneese , in «Cuneo Provincia Granda», Anno L, n. 3/4, 2001, pp. 93-96.
Bartolomeo Bruni, Storia di un musicista rivoluzionario , in «Cuneo Provincia Granda», Anno LI, n. 1, 2003, pp. 57-59.
A Piasco il primo museo dell’arpa , in «Provincia Oggi», Anno XVI, n. 3, aprile 2005, p. 23.
La religiosità e la riscoperta dei classici nell’opera di Giorgio Federico Ghedini , in «Cuneo Provincia Granda», Anno LIV, n. 5, 2005, pp. 42-44.
“Trelilu”, il fenomeno sotto casa , in «Cuneo Provincia Granda», Anno LIV, n. 6, 2005, p. 13.
Inaugurato il primo museo dell’arpa , in «Provincia Oggi», Anno XVI, n. 11, gennaio 2006, p. 17.
Musica, creazione ed ermetismo nel tardo ellenismo , in «Maia», fascicolo I, Anno LXI, gennaio 2009, pp. 83-93.
“Sbanduma” insieme ai Trelilu , in «Slowfood», Anno XXIII, n. 50, maggio 2011, p. 27.
Il jazz di Nicolaj Kapustin. Nascita e sviluppo del “jazz scritto”, tra necessità di formalismo e riproducibilità dell’improvvisazione ,in «Musica Jazz», Anno LXVIII, n. 6, giugno 2013, pp. 48-50.
Verticalità diagonale: Sergio Toppi e il suo mondo senza tempo , https://www.lospaziobianco.it/verticalita-diagonale-sergio-toppi/ , luglio 2013.
Nikolai Kapustin: metrica barbara , in «Amadeus», n. 292, marzo 2014, pp. 46-47.
Tre modelli di aldilà a confronto: gli universi paralleli di Robert Lanza, Stanislao Nievo e Alfred Jarry , in «Atrium», n. 47, giugno 2014, pp. 92-100.
Vittore Carpaccio e l’esasperazione dell’orrido nell’iconografia del Rinascimento , in «Letteratura & Arte», n. 12, 2014, pp. 9-23.
L’emancipazione del macabro. Il disfacimento del corpo nell’opera di Carpaccio , in «Arte & Dossier», n. 316, anno XXIX, 2014, pp. 48-53. Edizione digitale: https://arte.giunti.it/app/books/GIAD21_FL316R/html/48
Il curioso caso della melodia ruotata , in «Focus», n. 270, aprile 2015, p. 159.
L’infinito circolare. Borges, Bach, Escher: tre artefici di narrazioni perpetue , in «Punto Zero», n. 11, supplemento al n. 116 di «Nexus New Times», 2015, pp. 68-75 (parziale riedizione online il 04.11.2019 https://www.nexusedizioni.it/it/CT/escher-bach-borges-il-cerchio-la-spirale-e-leterno-ritorno-5960 ).
Differenze tra Pompei e Palmira , in «Il Sole 24 Ore» del 9 luglio 2015, p. 24.
Keith Emerson: l’uomo che diventò un Moog , in «Punto Zero», n. 12, supplemento al n. 118 di «Nexus New Times», 2015, pp. 95-98.
Il leone di Palmira. Riflessione in due atti su una distruzione , https://www.nexusedizioni.it/it/CT/il-leone-di-palmira-riflessione-in-due-atti-su-una-distruzione-4947?parentSlug=cultura-27&fixed_cms=sezioni , 2 gennaio 2015.
Bosch e l’alchimia: un immaginario ermetico , in «Arte & Dossier», n. 329, anno XXXI, 2016, pp. 58-61. Edizione digitale: https://arte.giunti.it/app/books/GIAD21_FL329R/html/58
Introduzione al mio spartito OnoraronO. Canone da tavolo per due strumenti melodici , Armelin Musica, PDM358, Padova 2016.
La narrativa dell’aldilà. La funzione della memoria in tre casi di rappresentazione dell’oltre , in «Rivista di Studi Italiani», anno XXXIV, n. 2, 2016, pp. 432-441.
I labirinti di Guido Buzzelli , in «Punto Zero», n. 3, supplemento al n. 124 di «Nexus New Times», 2016, pp. 94-97.
Montagne, musica e frattali. Come la musica di Villa-Lobos abbia anticipato la geometria di Mandelbrot , https://www.nexusedizioni.it/it/CT/montagne-musica-e-frattali-come-la-musica-di-villa-lobos-abbia-anticipato-la-geometria-di-mandelbrot-5320?parentSlug=musica-91&fixed_cms=sezioni , 22 ottobre 2016.
Introduzione e note di copertina al mio spartito Sator. Composizione palindroma per strumento melodico e accompagnamento , Armelin Musica, PDM377, Padova 2016.
Un bonus per i super docenti? , in «Rivista dell’istruzione», n. 6, anno XXXI, 2016, pp. 87-89.
Salvador Dalì e l’infinito , in «Arte & Dossier», n. 339, anno XXXII, 2017, pp. 22-27. Edizione digitale: https://arte.giunti.it/app/books/GIAD21_FL339R/html/22
L’ipocrisia della promozione obbligatoria , http://www.scuolaoggi.com/valutazioni/2022-l-ipocrisia-della-promozione-obbligatoria , 5 maggio 2017.
La musica democratica. Cosa è cambiato nell’ascolto di un brano nell’era Spotify? , https://www.nexusedizioni.it/it/CT/la-musica-democratica-cosa-e-cambiato-nellascolto-di-un-brano-nellera-spotify-5580?parentSlug=musica-91&fixed_cms=sezioni , 19 luglio 2017.
Il jazz, “Nove gradi di libertà” e una sfida , http://www.margutte.com/?p=24819 , 18 novembre 2017.
SATOR, ovvero il quadrato magico in musica , http://www.margutte.com/?p=25467 , 15 gennaio 2018.
La melodia delle Alpi Cozie , http://www.margutte.com/?p=26424 , 23 marzo 2018.
Geometria e musica. Si può leggere uno spartito ruotandolo di 180°? , http://www.margutte.com/?p=27078 , 29 maggio 2018.
Docenti ‘costretti’ a promuovere? Ipotesi per un nuovo sistema di valutazione , http://www.margutte.com/?p=27429 , 30 giugno 2018.
Il battito: divertissement su un testo di Ivano Fossati , http://www.margutte.com/?p=27920 , 3 settembre 2018.
Regole per la composizione di un canone ruotabile , http://matematica.unibocconi.it/articoli/regole-la-composizione-di-un-canone-ruotabile , MATEpristem, 17 settembre 2018 (file pdf scaricabile in http://matematica.unibocconi.it/sites/default/files/Canone%20ruotabile_matepristem.pdf ).
Lessico musicale. Problemi di poetica e di metapoetica , http://www.margutte.com/?p=28654 , 3 novembre 2018.
Musica per nastro di Möbius , scheda didattica per il dipartimento formazione e apprendimento, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), 30 gennaio 2019, https://www.matematicando.supsi.ch/risorse-didattiche/musica-per-il-nastro-di-mobius/
Un teatro della crudeltà. La rappresentazione della sofferenza in Ribera , in «artedossier», n. 363, anno XXXIV, Marzo 2019, pp. 48-53. Edizione digitale: https://arte.giunti.it/app/books/GIAD21_FL294A/html/48
Musica per nastro di Möbius. Regole per la costruzione di un brano tonale reversibile, bustrofedico, bifronte e scomponibile , in «MatematicaMente», n. 256, 2 luglio 2019, http://www.mathesis.verona.it/wp-content/uploads/2018/Numeri/Nume256.pdf
“Approdi / Landings” di Sergio Gallo , http://www.margutte.com/?p=31979 , 19 febbraio 2020.
La musica dei numeri primi , in «Mathesisnazionale», 18 aprile 2020, http://www.mathesisnazionale.it/2020/04/18/la-musica-dei-numeri-primi/ Metodo per musicare un quadrato magico , in «Magia - La rivista italiana di cultura magica», Anno XVII, n. 22, Aprile 2020, pp. 46-49.
Jacques Coeur: l’alchimista e la sua dimora filosofale , in «artedossier», n. 375, anno XXXV, Aprile 2020, pp. 64-69. Edizione digitale: https://arte.giunti.it/app/books/GIAD21_FL306A/html/62 Fantasmi al cimitero , in «Magia - La rivista italiana di cultura magica», Anno XVII, n. 23, Settembre 2020, pp. 148-150.Enigmistica musicale: facili applicazioni di alcuni giochi linguistici alla composizione melodica , in «La Sibilla», anno XLVI, Settembre-Ottobre 2020, pp. 210-213.Quando la scuola diventerà bene primario per l'Italia? , 18 aprile 2021, https://www.orizzontescuola.it/quando-la-scuola-diventera-bene-primario-per-litalia-lettera/ .La scuola al tempo del COVID , in «Pedagogika.it», anno XXV, n. 3, Novembre 2021, pp. 51-54.Covid e Azzeccagarbugli, in «Pedagogika.it», anno XXVI, n. 3, Marzo 2022, pp. 72-75. S-Partiti: metodo per la composizione di brani modulari con tecnica combinatoria (prima parte) , in «MatematicaMente», n. 300, 13 settembre 2022, http://www.mathesis.verona.it/wp-content/uploads/2018/Numeri/Nume300.pdf S-Partiti: metodo per la composizione di brani modulari con tecnica combinatoria (seconda parte) , in «MatematicaMente», n. 301, 6 ottobre 2022, http://www.mathesis.verona.it/wp-content/uploads/2018/Numeri/Nume301.pdf I due topi, ovvero come annientare l’antifrasi con un lipogramma , in «Radici Digitali», 04 novembre 2022, https://radicidigitali.eu/2022/11/04/i-due-topi-ovvero-come-annientare-lantifrasi-con-un-lipogramma/ Musicate le formule vocaliche del papiro W di Leida , in «Psicoanalisi e scienza», 7 novembre 2022, https://www.psicoanalisi.it/etnopsicoanalisi/leida/207407/ S-Partiti: metodo per la composizione di brani modulari con tecnica combinatoria (terza parte), in «MatematicaMente», n. 302, 10 novembre 2022, http://www.mathesis.verona.it/wp-content/uploads/2018/Numeri/Nume302.pdf Cantare la “Lingua ignota” di Ildegarda di Bingen, in «Storie & Archeostorie», 19 novembre 2022, https://storiearcheostorie.com/2022/11/19/approfondimenti-cantare-la-lingua-ignota-di-ildegarda-di-bingen/ S-Partiti: metodo per la composizione di brani modulari con tecnica combinatoria (quarta parte), in «MatematicaMente», n. 303, 07 dicembre 2022, http://www.mathesis.verona.it/wp-content/uploads/2018/Numeri/Nume303.pdf Racconti e canzoni per giocare con la lingua italiana , https://www.robertosconocchini.it/discipline-italiano/8415-racconti-e-canzoni-per-giocare-con-la-lingua-italiana-da-daniele-trucco.html L’ascesa di Eddie Higgins , in «Meer», 05 maggio 2023, https://www.meer.com/it/73337-lascesa-di-eddie-higgins Eddie Higgins , in «Meer», 05 giugno 2023, https://www.meer.com/it/73338-eddie-higgins OnoraronO: istruzioni per la scrittura di un canone ruotabile , in «MatematicaMente», n. 311, 03 luglio 2023, http://www.mathesis.verona.it/wp-content/uploads/2018/Numeri/Nume311.pdf L’illustre chirurgo Vincenzo Malacarne , in «Meer», 05 luglio 2023, https://www.meer.com/it/73339-lillustre-chirurgo-vincenzo-malacarne Atalanta fugiens: una rilettura pop della secentesca opera rosacrociana , in «Meer», 08 settembre 2023, https://www.meer.com/it/74887-atalanta-fugiens Cantare Dante Alighieri nel terzo millennio , in «Meer», 05 ottobre 2023, https://www.meer.com/it/76126-cantare-dante-alighieri-nel-terzo-millennio Eddie Higgins: Elegance and Confidentiality , in «AllAboutJazz», 12 ottobre 2023, https://www.allaboutjazz.com/eddie-higgins-elegance-and-confidentiality La barzelletta dei due topi. Può l’antifrasi essere annientata da un lipogramma? , in «Fillide», ottobre 2023, https://fillide.it/la-barzelletta-dei-due-topi-puo-lantifrasi-essere-annientata-da-un-lipogramma/ Costruire una favola in musica sospesa tra Dante e Rodari , in «Meer», 05 novembre 2023, https://www.meer.com/it/76262-costruire-una-favola-in-musica-sospesa-tra-dante-e-rodari Sfida poetica con autoritratto , in «Meer», 05 dicembre 2023, https://www.meer.com/it/76528-sfida-poetica-con-autoritratto Incantesimi o melodie magiche?, in «Meer», 05 gennaio 2024, https://www.meer.com/it/76618-incantesimi-o-melodie-magiche La musica del labirinto , in «Meer», 05 febbraio 2024, https://www.meer.com/it/76824-la-musica-del-labirinto Alea e kairós , in «Meer», 05 marzo 2024, https://www.meer.com/it/78154-alea-e-kairos God: nuova dimostrazione dell’esistenza di dio , in «Meer», 05 aprile 2024, https://www.meer.com/it/79548-god-nuova-dimostrazione-dellesistenza-di-dio Attorno all’Ave Maria di Gounod. Un ‘canto simile’ che va oltre la parodia , in «Fillide», numero 28, aprile 2024, https://fillide.it/wp-content/uploads/2024/04/Trucco-parodia.pdf I Ching e musica , in «Meer», 05 maggio 2024, https://www.meer.com/it/79718-i-ching-e-musica Melampo: la musica dei morti , in «Meer», 05 giugno 2024, https://www.meer.com/it/79914-melampo-la-musica-dei-morti Insegnare parole difficili , in «Meer», 05 luglio 2024, https://www.meer.com/it/81172-insegnare-parole-difficili Lessico musicale: imparare la metrica con la musica , in «Meer», 05 agosto 2024, https://www.meer.com/it/81676-lessico-musicale-imparare-la-metrica-con-la-musica L’enantiosemia spiegata ai bambini , in «Meer», 05 settembre 2024, https://www.meer.com/it/82280-lenantiosemia-spiegata-ai-bambini La musica degli scacchi: un metodo per trasformare una partita in melodia , in «Messaggerie Scacchistiche», 02 ottobre 2024, https://www.messaggeriescacchistiche.com/blog/la-musica-degli-scacchi-un-metodo-per-trasformare-una-partita-in-melodia A me mi piace dire: insegnare la grammatica con la musica , in «Meer», 05 ottobre 2024, https://www.meer.com/it/82754-a-me-mi-piace-dire Storia di una storia incredibile: istruzioni per scrivere e produrre una canzone per bambini , in «Meer», 05 novembre 2024, https://www.meer.com/it/83589-storia-di-una-storia-incredibile Giuseppe di Rovasenda, l’uomo dei vitigni , in «Meer», 05 dicembre 2024, https://www.meer.com/it/84825-giuseppe-di-rovasenda-luomo-dei-vitigni La canzone dei paesi , in «Meer», 05 gennaio 2025, https://www.meer.com/it/85039-la-canzone-dei-paesi Agiografia di Keith Emerson , in «Meer», 05 febbraio 2025, https://www.meer.com/it/85582-agiografia-di-keith-emerson Mario Trucco: marinaio nel Mar Rosso, partigiano in Piemonte , in «Meer», 05 marzo 2025, https://www.meer.com/it/88372-mario-trucco-marinaio-nel-mar-rosso-partigiano-in-piemonte Insegnanti e penitenti (crisi e decadenza di un ruolo) , in «Pedagogika», 10 marzo 2025, https://www.pedagogia.it/blog/2025/03/10/insegnanti-e-penitenti-crisi-e-decadenza-di-un-ruolo/ Qual è il docente migliore? , in «TuttoscuolA», 13 marzo 2025, https://www.tuttoscuola.com/qual-e-il-docente-migliore-la-riflessione-di-un-insegnante/ È possibile valutare l’insegnamento? , in «Scuola7», 23 marzo 2025, https://www.scuola7.it/2025/423/e-possibile-valutare-linsegnamento/ Libri
Suono originario: musica, magia e alchimia nel Rinascimento , L’Arciere, Dronero 2003.
Il castello del Roccolo , Edizioni Marcovaldo, Caraglio 2003 (in collaborazione con Zelda Beltramo).
La magia. Nei secoli e secondo Giordano Bruno , Atanòr, Roma 2019 (in collaborazione con Gianmario Ricchezza).
Narrativa
La cena con Costanzo , in «L’to Almanach», Primalpe Edizioni, 2003, pp. 66-68.
Cefa , in www.raccontinellarete.it , gennaio 2004.
Il sigillo , in «L’to Almanach», Primalpe Edizioni, 2004, pp. 43-46.
Cefa , Edizioni Librarsi, Verzuolo 2007.
I paradossi della Chimera , in «Mathesis», Anno CXXIV, Vol. 6, Serie 11, Numero 2, Maggio – Agosto 2014, pp. 75-76.
La torsione , http://irrequieto.eu/index.php/numero-38-6/ , 4 novembre 2017.
L’ambigua storia di padre Cristoforo (Reticenze) , in «Inchiostro», Anno 23, Numero 80, Maggio – Agosto 2017, p. 28.
Se una notte d’inverno un viaggiatore , in «Inchiostro», Anno 25, Numero 83, Giugno 2019, p. 40-43.
L’ambigua storia di padre Cristoforo (Reticenze) , in «Narragenda 2020», Delmiglio Editore, 2019. Sono parole difficili , in «Narragenda 2021», Delmiglio Editore, 2020.Residence 'La Manencia' , in «Narragenda 2022», Delmiglio Editore, 2021.Il cacciatore pauroso , in «Narragenda 2023», Delmiglio Editore, 2022.Quattro fratelli , in «Narragenda 2024», Delmiglio Editore, 2023.L'orecchio , in «Narragenda 2025», Delmiglio Editore, 2024. Musica
OnoraronO. Canone da tavolo per due strumenti melodici , Armelin Musica, PDM358, Padova 2016.
Sator. Composizione palindroma per strumento melodico e accompagnamento , Armelin Musica, PDM377, Padova 2016. I Ching (I mutamenti) , per sestetto d’archi, https://escholarship.org/uc/item/7f86d8tc , UCLA (California), 2021.Sator e OnoraronO compaiono in: ZALMANSKY Alain, La bible du palindrome , Editions AYAMAYA, Noisy-le-Sec 2024, pp. 390-391. Poesia
Padre Filip, intrepido cantore , sonetto introduttivo al libro “L’ora canonica. Le parabole di Padre Filip”, Araba Fenice, Boves 2014.
Il silenzio della scrittura (n)e(l)l’ultralucente teca del pensiero, prosimetro in omaggio a Mario Luzi , http://www.margutte.com/?p=25905 , 23 febbraio 2018.
God , http://www.margutte.com/?p=26859 , 22 aprile 2018. Sfida poetica con autoritratto , in «Meer», 05 dicembre 2023, https://www.meer.com/it/76528-sfida-poetica-con-autoritratto
Recensioni Libri
PASQUALE, N., Mombracco montagna sacra , Editrice Artistica Piemontese, Savigliano, 2001, in «Cuneo Provincia Granda», Anno LI, n. 1, 2002, p. 77.
PEPINO, F., La multimedialità del sacro , L'Arciere, Dronero 2002, in «Cuneo Provincia Granda», Anno LI, n. 3, 2002, p. 77-78.
Recensioni CD
AA.VV., Come fiori in mare; Luigi Tenco riletto , in «Zatopek», Anno I, n. 1, Marzo 2002, p. 49.
Francesco De Gregori, Amore nel pomeriggio , in «Zatopek», Anno I, n. 2, Giugno 2002, p. 49
Gotan Project, La revancha del Tango , in «Zatopek», Anno I, n. 3, Settembre 2002, p. 62
Emerson, Lake & Palmer, Brain Salad Surgery , in «Zatopek», Anno II, n. 1, Giugno 2003, pp. 69-70.
Biscione – Cara – Coggiola, Trio , http://www.margutte.com/?p=25207 , 15 dicembre 2017.
Commenti
Posta un commento